Martedì 27 Aprile - 15:00 Ora di Guardia |
Prepara con noi il biglietto di auguri per la tua mamma!
Faremo avere a chi è interessato un kit per la realizzazione e un video di spiegazione e... se la situazione lo consentirà (zona arancione o gialla), potremo costruirlo insieme sotto casa o in oratorio.
Inviare le adesioni via WhatsApp entro il 24 aprile scrivendo nome, cognome e indirizzo del bambino al numero +39 329 4161304 (Marina e Alessia).
Si ringrazia Arti Grafiche Lombarde per il materiale.
Albese con Cassano, Pasqua 2021
Durante il mese precedente alla Pasqua con alcuni ragazzi e adulti dell’oratorio di Albese con Cassano ci siamo impegnati a preparare un’attività per divertire i bambini che ormai, come tutti noi, passano gran parte delle loro giornate in casa.
All’inizio non ci aspettavamo una così grande adesione e abbiamo avuto anche qualche difficoltà a livello organizzativo, ma il nostro lavoro è stato ripagato quando abbiamo visto la foto di moltissimi bambini sorridere a svagarsi cercando le uova che avevamo nascosto. Vedere i loro visi gioiosi mentre stringono nelle loro mani il nostro piccolo pensiero come se fosse un grande tesoro è stato il più bel dono che potessero farci.
Leggi tutto...Hai voglia di costruire un aquilone? Non buttare la carta del tuo uovo di Pasqua e segui le istruzioni del video-tutorial che vedi qui sotto.
Giocaci un pò sotto casa e, alla fine... scrivici sopra il tuo nome, portalo in oratorio e legalo al cancello!
Useremo tutti gli aquiloni per colorare l’oratorio. Saranno appesi per ricordarci che presto torneremo lì insieme!
LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!
Dal 31 marzo al 6 aprile 2021 è aperta, in tutto il territorio di Albese con Cassano, una caccia alle uova di cioccolato per i bambini da 3 a 11 anni. A ogni bambino verrà inviato un messaggio con l'indizio per trovare il proprio uovo in un luogo del nostro bellissimo paese.
Chi desidera partecipare, può dare la propria adesione via WhatsApp, entro e non oltre il 24 marzo, al numero +39 347 0050388 indicando nome, cognome e indirizzo del bambino. Sarete contattati per i dettagli.
I ragazzi dell'Oratorio
Bologna, 19 febbraio 2021Carissimi amici,
con gioia vi comunichiamo di aver ricevuto tramite il nostro caro amico e socio Argentieri Leonardo responsabile del Gruppo AIFO di Como, la generosa raccolta di Euro 1.090,00 realizzata con la testimonianza dei nostri soci, sabato 13 e domenica 14 febbraio, in occasione della 68° Giornata Mondiale dei malati di Lebbra del 2021.
Questo importante contributo è stato devoluto per il controllo, la cura e riabilitazione dei Malati di Lebbra, nei progetti sociosanitari sostenuti dall’AIFO.
Albese con Cassano, Quaresima 2021
Anche quest'anno, Caritas Ambrosiana ha deciso di proporre la raccolta di piccole somme di denaro da destinare ai fratelli più poveri.
Dato che quest'anno non ci è possibile distribuire i salvadanai, abbiamo pensato di realizzare un breve video-tutorial con le istruzioni per costruire, a casa, il salvadanaio nel quale raccogliere le vostre offerte personali.
I salvadanai andranno poi consegnati a don PieroAntonio durante la S. Messa di Pasqua delle ore 10:30.
Ecco il video...
NOTA DELL'AVVOCATURA DELL'ARCIDIOCESI DI MILANO
Milano, 17 febbraio 2021 – A seguito della diffusione della “variante inglese” del COVID-19, è necessario sospendere immediatamente tutte le attività ricreative e di animazione in oratorio – come pomeriggi animati, giochi organizzati o laboratori – inclusi gli eventi di ogni genere e tipo in presenza legati al Carnevale previsti per il prossimo sabato 20 febbraio.
Albese con Cassano, carnevale 2021
Iscriviti entro giovedì 18 febbraio al numero +39 347 0050388 (Alessandra) per consentirci di organizzare turni di gioco con, al massimo, 8 bambini.
“Quello che facciamo è solo una goccia nell'oceano. Ma se non ci fosse quella goccia all' oceano mancherebbe»
– Madre Teresa di Calcutta
Riflettendo con gli adolescenti dell'oratorio ci siamo chiesti cosa avremmo potuto fare in un periodo così complicato come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia: come fare Oratorio rispettando tutte le nuove regole? come potersi ritrovare con i bambini e giocare con loro?
Alla fine, abbiamo partorito una proposta... un po' copiata al mondo della ristorazione.
Organizziamo brevi momenti di giochi in cortili, vie e strade non trafficate e coinvolgendo massimo 10 bambini. Abbiamo iniziato da poco ma, pian piano, arriveremo da tutti! |
Dal 20 febbraio 2021, tre incontri per strumentisti e per chi cura i canti e un percorso più strutturato. Martedì 9 febbraio serata di presentazione on line.
Martedì 9 febbraio, alle 21, il Centro Ambosiano di Documentazione e Studi Religiosi organizza una serata webinar per presentare nello specifico le varie proposte, con la presenza di alcuni dei docenti: sarà l’occasione per porre domande, avanzare proposte, chiedere chiarimenti sulle modalità di iscrizione e partecipazione. Per partecipare cliccare qui la sera stessa dell’incontro (dalle 20.45).
Leggi tutto...Scambiatevi un segno di pace: dal 14 febbraio 2021 saranno inchini e incroci di sguardi.
Lo hanno stabilito i vescovi come rende noto il comunicato finale del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana (Cei). «La pandemia - si legge - ha imposto alcune limitazioni alla prassi celebrativa al fine di assumere le misure precauzionali previste per il contenimento del contagio del virus. Non potendo prevedere i tempi necessari per una ripresa completa di tutti i gesti rituali, i vescovi hanno deciso di ripristinare, a partire da domenica 14 febbraio, un gesto con il quale ci si scambia il dono della pace, invocato da Dio durante la celebrazione eucaristica. Non apparendo opportuno nel contesto liturgico sostituire la stretta di mano o l’abbraccio con il toccarsi con i gomiti, in questo tempo può essere sufficiente e più significativo guardarsi negli occhi e augurarsi il dono della pace, accompagnandolo con un semplice inchino del capo».
All’invito “Scambiatevi il dono della pace”, dunque, sarà possibile volgere gli occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino. Questo gesto, per i vescovi, «può esprimere in modo eloquente, sicuro e sensibile, la ricerca del volto dell’ altro, per accogliere e scambiare il dono della pace, fondamento di ogni fraternità. Là dove necessario, si potrà ribadire che non è possibile darsi la mano e che il guardarsi e prendere ‘contatto visivo’ con il proprio vicino, augurando: ‘La pace sia con te’ , può essere un modo sobrio ed efficace per recuperare un gesto rituale».
Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
IL VOLUME
LE FORMELLE
Alcune copie del libro sono state consegnate a don PieroAntonio, e sono conservate presso la casa parrocchiale, al quale sarà possibile richiederle fino ad esaurimento.
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
sabato, ore 18:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 08:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 09:15
chiesa di San Pietro (Cassano)
domenica, ore 10:30
chiesa parrocchiale
giorni feriali, ore 8:00
chiesino dell'icona
Eventuali variazioni indicate negli avvisi settimanali.
IL SIGNORE È VICINO A CHI AMA IL CUORE FERITO
ZONA PASTORALE III - LECCO
Gli incontri si svolgono presso la Casa dei Padri Barnabiti, via S. Antonio 17, Eupilio (Co), dalle 20:30 alle 22:30 a partire dal 13 novembre 2020, il secondo venerdì del mese.
PER INFORMAZIONI
Edoardo e Renata Faini, referenti per la Pastorale Separati Divorziati e Nuove Unioni:
+39 031 656757
+39 349 1660601 (Renata)
+39 335 7817439 (Edoardo)
Padre Daniele Ponzoni, barnabita:
+39 339 4670880