Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace
1 gennaio 2023
«Riguardo poi ai tempi e ai momenti, fratelli, non avete bisogno che ve ne scriva; infatti sapete bene che il giorno del Signore verrà come un ladro di notte» (Prima Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi 5,1-2).
1. Con queste parole, l’Apostolo Paolo invitava la comunità di Tessalonica perché, nell’attesa dell’incontro con il Signore, restasse salda, con i piedi e il cuore ben piantati sulla terra, capace di uno sguardo attento sulla realtà e sulle vicende della storia. Perciò, anche se gli eventi della nostra esistenza appaiono così tragici e ci sentiamo spinti nel tunnel oscuro e difficile dell’ingiustizia e della sofferenza, siamo chiamati a tenere il cuore aperto alla speranza, fiduciosi in Dio che si fa presente, ci accompagna con tenerezza, ci sostiene nella fatica e, soprattutto, orienta il nostro cammino. Per questo San Paolo esorta costantemente la Comunità a vigilare, cercando il bene, la giustizia e la verità: «Non dormiamo dunque come gli altri, ma vigiliamo e siamo sobri» (5,6). È un invito a restare svegli, a non rinchiuderci nella paura, nel dolore o nella rassegnazione, a non cedere alla distrazione, a non scoraggiarci ma ad essere invece come sentinelle capaci di vegliare e di cogliere le prime luci dell’alba, soprattutto nelle ore più buie.
Leggi tutto...Milano, 9 dicembre 2022
Alla luce dell'andamento della pandemia e viste le indicazioni espresse dalla presidenza della CEI in data 2 dicembre 2022, il vicario generale ha modificato le disposizioni circa lo scambio della pace stabilite dal protocollo per le celebrazioni attualmente in vigore. [...]
I fedeli possono continuare a scambiarsi il gesto di pace senza alcun contatto fisico. Tuttavia chi lo desidera può tornare a esprimere i segno di pace con a consueta stretta di mano.
Rimangono in vigore tutte le altre disposizioni.
Leggi tutto...Albese con Cassano
Il 31 maggio 2022 ricorre la Festa della Fondazione della Congregazione delle Suore Ospedaliere, "le suore di Villa San Benedetto". Per l'occasione, farà visita a Villa San Benedetto l'arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.
Questo evento, programmato nel tempo prima del Covid, sarà ora vissuto in modo tutto speciale: il nostro pastore ci donerà la sua "carezza" per rafforzarci nel riprendere il "cammino"!
Villa San Benedetto desidera vivere questo momento insieme alla cittadinanza di Albese con Cassano e invita alla celebrazione della Santa Messa, alle 14:30, presso il giardino della Casa, meteo permettendo.
Chi, dall'esterno, desidera partecipare, potrà accedere dal cancello posteriore (accettazione-ambulatori) e, secondo la normativa vigente, solo se munito di green pass e di mascherina, preferibilmente FFP2.
Se dovesse piovere, ospiti e collaboratori staranno nel salone del reparto "piano terra", mentre quanti arrivano da fuori potranno seguire la celebrazione nella veranda adiacente, separata da una vetrata dal salone stesso.
Grazie fin d'ora a quanti vorranno condividere, con Villa San Benedetto, la visita dell'Arcivescovo!
Il Gruppo Alpini di Albese con Cassano e Tavernerio presenta un week-end rivolto a ragazzi e ragazze dal 2009 al 2014: tre giorni di attività a contatto con gli alpini e con le organizzazioni locali di volontariato.
Presso l'Oratorio San Giuseppe di Albese con Cassano, da venerdì 16 giugno, ore 20:00, a domenica 18 giugno, ore 12:00.
Saranno con noi: Unità di Protezione Civile A.N.A. Sezione di Como; C.R.I. Comitato di Montorfano; Nucleo Anti-incendio Boschivo di Tavernerio; Associazione Nazionale Carabinieri di Erba; Volontari Civici di Albese con Cassano.
Sarà un'esperienza indimenticabile! Prepara il tuo sacco a pelo.
Presentazione del campo:
GIOVEDÌ 30 SETTEMBRE, ore 21:00
Stare nei servizi Caritas - Quale cuore, quali competenze
Relatore: Mapelli don Massimo, responsabile Caritas per la zona di Melegnano
Salone dell'oratorio di Crevenna
GIOVEDÌ 14 OTTOBRE, ore 21:00
Essere volontari e non solo fare… - Modi di essere oltre la funzione
Relatore Johnny Dotti, pedagogista e imprenditore sociale
Sala della Comunità della parrocchia San Maurizio a Erba
GIOVEDÌ 21 OTTOBRE, ore 21:00
"Green story Tellelis'' - Storie di coraggio su diritto al cibo e sostenibilità
Con: Marco Cortesi e Mara Moschini
Cinema-Teatro Excelsior, Erba
Per partecipare non è necessario iscriversi.
Informazioni: Maurizio Moiana
Con la fine dello stato d’emergenza per l’epidemia da Covid-19, a partire dal 1° aprile anche la Cei adegua il suo approccio e, dopo uno scambio il governo italiano, comunica «l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo». È quanto si legge in una lettera della Presidenza Cei diffusa nella serata di ieri in cui si fa presente che la situazione «offre la possibilità di una prudente ripresa », dopo quasi due anni di misure che hanno segnato la vita liturgica della Chiesa italiana, a ogni livello. Non è un semplice “liberi tutti”, si richiama infatti al «senso di responsabilità», al «rispetto di attenzioni e comportamenti per limitare la diffusione del virus» e si avanzano a riguardo anche «alcuni consigli e suggerimenti», che qui elenchiamo.
Leggi tutto...La terza edizione delle escursioni guidate organizzate dall'associazione Il Faggio sul Lago prevede dieci uscite che si svolgeranno interamente all’aria aperta e che sono pensate per far scoprire alcuni luoghi artisticamente o paesaggisticamente interessanti nel territorio del comasco e del lecchese.
Una delle escursioni avrà luogo ad Albese con Cassano
29 maggio 2021 - Sentiero mariano in valle
Altre informazioni e il programma completo degli appuntamenti sul sito dell'associazione Il Faggio sul Lago.
Erba, dall'11 gennaio al 20 febbraio 2023
Il programma è articolato in cinque appuntamenti: quattro incontri e una veglia di preghier
Mercoledì 11 gennaio: racconti e testimonianze da luoghi di conflitto e di diritti violati, a cura di Lucia Capuzzi e Nello Scavo, inviati speciali del quotidiano Avvenire.
Venerdì 20 gennaio: "L’eredità dei Giusti", spettacolo teatrale del Giardino delle Ore
Martedì 24 gennaio: proiezione del film Ada di Kira Kovalenko.
Giovedì 2 febbraio si discuterà di pace, disarmo e non violenza con il pedagogista Aluisi Tosolini e con il coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, Francesco Vignarca.
Lunedì 20 febbraio: veglia per la pace presso la chiesa prepositurale S. Maria Nascente di Erba dopo un anno di guerra e nel 60° anniversario dalla pubblicazione dell’enciclica Pacem in Terris di papa Giovanni XXIII, presieduta da monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes.
Albese con Cassano, domenica 27 maggio
Il percorso prevede il ritrovo davanti alla chiesa romanica di S. Pietro. La visita costituirà l'occasione per approfondire la storia di Albese con Cassano e scoprire lungo il percorso i beni di maggiore interesse, costituiti per lo più da ville nobiliari e dai loro giardini storici, non sempre accessibili al pubblico.
Da S. Pietro si raggiungerà il complesso di S. Chiara e, a seguire, si attraverserà il giardino di S. Benedetto per poi proseguire nel nucleo storico. Si potrà accedere al ninfeo e ai giardini terrazzati di Villa Ida Parravicini e chiudere il percorso nell'Oratorio di S. Elisabetta (Luogo del Cuore del FAI negli anni 2003, 2010, 2016 e 2018).
Leggi tutto...Maggio 2021
Il mese di maggio è dedicato a una "maratona" di preghiera per invocare la fine della pandemia. L'iniziativa, voluta da papa Francesco, coinvolge trenta Santuari nel mondo. "L'iniziativa coinvolgerà in modo speciale tutti i santuari del mondo, perché si facciano promotori presso i fedeli, le famiglie e le comunità della recita del rosario per invocare la fine della pandemia. Trenta santuari rappresentativi, sparsi in tutto il mondo, guideranno la preghiera mariana, che verrà trasmessa in diretta sui canali ufficiali della Santa Sede alle ore 18 ogni giorno", informa il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Papa Francesco apre la preghiera il 1° maggio e la concluderà il 31 maggio.
Leggi tutto...Scarica il libretto realizzato dall'Amministrazione Comunale in formato PDF
PERSEVERIAMO
NELLA FEDE
Omelie di don Carlo Giussani
a cura di don Luigi Giussani
Scarica il VOLUME
in formato pdf
Guarda l'articolo sulle FORMELLE realizzate per l'occasione da Raffaele Beretta
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
Scarica il testo integrale
in formato PDF
sabato, ore 18:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 08:00
chiesa parrocchiale
domenica, ore 09:15
chiesa di San Pietro (Cassano)
domenica, ore 10:30
chiesa parrocchiale
giorni feriali, ore 8:00
chiesino dell'icona
Eventuali variazioni indicate negli avvisi settimanali.
È lo strumento attraverso il quale la Caritas parrocchiale accoglie coloro che si trovano in difficoltà e per stimolare la corresponsabilità e l’impegno della comunità stessa. È costituito da volontari che dalla comunità hanno ricevuto un mandato, operano in contatto con le istituzioni locali e promuovono iniziative in risposta ai bisogni rilevati. Il metodo è: accogliere, ascoltare, orientare, accompagnare.
Leggi tutto...Eretta nella chiesa parrocchiale di Santa Margherita in Albese con Cassano nell'anno 1928.
Articolo 1) Natura e scopo.
La Confraternita del Santissimo Sacramento è un'associazione di fedeli, che si stabilisce nelle parrocchie per promuovere il culto di Nostro Signor Gesù Cristo nella SS. Eucaristia. La Confraternita è posta sotto la invocazione di Maria Santissima e dei Santi, e si propone di dare maggior incremento alla devozione verso di Loro, come anche al procurare il suffragio dei fedeli defunti.
defunti. Quindi i cattolici tutti debbono stimare le Confraternite, ed i Parroci assisterle e farle fiorire nelle loro parrocchie, e, dove mancassero, procurarne la istituzione.
Iscrizione presso:
don Piero Antonio
Paola Brotto: 031 427655
Maria Lunardon: 031 426364